venerdì 20 settembre 2013

Si fa sul serio!

Quando avevo 12 anni o poco più rimanevo sveglia fino a tardi per vedere in televisione le sfilate di moda che andavano in onda sporadicamente. Me ne rimanevo lì per ore, concentratissima, ad ammirare o criticare il lavoro degli stilisti, con un quaderno in mano per prendere appunti.
Il mio preferito era Gianni Versace.

Quando avevo 12 anni, facevo come Anna Wintour ma non avevo idea di chi fosse lei e di cosa fosse il fashion system.

Quando avevo 12 anni sognavo di fare la stilista di moda, di disegnare abiti e cucirli con le mie mani, per tutta la vita!

Erano sogni di bambina e tali sono rimasti, ma il destino ha voluto che qualche mese fa, a causa di una collaborazione fallita e di un progetto andato in fumo io mi sia ritrovata, autodidatta, con una macchina da cucire...

La mia estate è così trascorsa nel cercare di raccapezzarmi tra cartamodelli, rocchetti di filo, forbici e tessuti... all'inizio pensavo di non riuscire a venirne a capo ma poi  ho deciso che si fa sul serio e la matassa si è dipanata un poco alla volta. 

Così a fine stagione ho all'attivo due abiti, tre pantaloni e alcune certezze:

1. I giapponesi stanno al taglia&cuci come gli svedesi ai mobili
2. La tenacia e la perseveranza sono parti essenziali di me
3. Da un'esperienza deludente si traggono buone lezioni di vita
4. A 37 anni non ho più alcuna velleità da fashion designer né da sarta ma penso che cucire sia molto soddisfacente
5. Ho saputo che la nonna di mia madre, che non abbiamo conosciuto, cuciva, a mano, abiti da sposa... 

Anna

PS. Devo un ringraziamento speciale alla signora Marisa per la sua pazienza e la sua grande sapienza.










giovedì 12 settembre 2013

C'era una volta...

Domenica 8 settembre Palio dell'oca di Serra Sant'Abbondio.

Mai e poi mai avrei immaginato di prendere parte ad una rievocazione storica con tanto di costume d'epoca e, invece, è successo!
Mi sono lasciata contagiare dall'entusiasmo della mia amica Federica, che ne ha in abbondanza per tutti, e ho accettato, con qualche riserva, di prendere parte come figurante alla manifestazione ritrovandomi circondata da personaggi, suoni e colori di un'epoca lontana e magica... millequattro, quasi millecinque.












A volte lasciare che gli altri ci travolgano con le loro follie può rivelarsi estremamente divertente.
Anna

giovedì 5 settembre 2013

estate 2013

L' estate che sta per concludersi non è stata come tutte le altre.

E' stata un'estate triste a causa di alcuni avvenimenti drammatici che hanno segnato la nostra piccola comunità e la mia vita, ma è stata anche un'estate con decisioni importanti da prendere, nuovi progetti da affrontare e nuovi obiettivi da raggiungere.

Mi sono lasciata trasportare dalla passione per il cucito (che merita un post a parte) e dalle piccole cose di ogni giorno che mi hanno ricordato perché ho scelto di vivere qui.

Di seguito, in ordine casuale e di eguale importanza, gli scampoli della mia estate, fotografie senza alcuna didascalia... soltanto quello che hanno visto i miei occhi.

Anna

mercoledì 24 luglio 2013

Pois Royal

in questi giorni d'estate la giostra mediatica gira in favore di un unico evento, la nascita del Royal Baby, frutto del Royal Wedding nipote della Regina più "regina" che ci sia in circolazione.

Di tutto quello che si è detto a proposito di questo a me hanno colpito due cose.

La prima è che a quanto pare se non indossi i pois non hai un figlio Royal.



La seconda è questa:
(...) L'erede è il terzo pronipote della regina, il primo nipote di Carlo d'inghilterra, e un giorno sarà re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. Re di Antigua e Barbuda, Australia, Bahamas, Barbados, Belize, Canada, Grenada, Giamaica, Nuova Zelanda, Papua Nuova Guinea, Saint Kitts e Nevis, Saint Vincent e Grenadine, Isole Salomone, Santa Lucia e Tuvalu. Capo del Commonwealth e governatore supremo della Chiesa d'Inghilterra, comandante in capo delle forze armate e signore dell'Isola di Man. (...) 
da Repubblica.it

Il lieto evento che indubbiamente ha una grandissima risonanza mediatica, in realtà è solamente l'ennesima nascita di un figlio da una madre, come avviene dalla notte dei tempi per tutti i mammiferi femmina della terra, con tutto quello che comporta per ogni madre o padre.

Il mio augurio va alla neo-mamma Kate che ne avrà, da oggi in poi, di cose di cui preoccuparsi.

Anna

Ps. un grazie al Carli e alla sua sintesi.